Dott.ssa Alma Zanoletti
Direttore Scientifico di Krómata
Dott.ssa Cristina Pendola
Referente per la Formazione di Krómata
Dott. Gian Luca Bellisario
Referente per i Servizi Psicopedagogici di Krómata
Segreteria Krómata +39 331 115 5988
KRÓMATA
Sede legale e operativa:
Corso Giacomo Matteotti, 5
25122 Brescia
Partita IVA 02781680984
info@kromata.it
Per maggiori informazioni
info@kromata.it
-------------------
adv by cierredata
GIORNATA DI STUDIO
LA VIOLENZA IN ETÀ EVOLUTIVA: ANALISI, PREVENZIONE E PERCORSI DI EDUCAZIONE
SESSIONE MATTUTINA:
Dibattito e domande
SESSIONE POMERIDIANA:
Dibattito e domande
RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
DOCENTI:
Prof.ssa Maria Luisa Iavarone - Professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Professore aggiunto presso «UNESCO Transdisciplinary Chair on Human Development and Culture of Peace»; si è occupata e si occupa dei temi dello sviluppo educativo nell’ottica della pedagogia del benessere e della prevenzione del rischio, con una spiccato interesse verso la costruzione di curricoli formativi e didattici per la realizzazione cognitiva, emotiva ed esistenziale dei soggetti. È Presidente e fondatrice dell’Associazione culturale ARTUR (Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio). Ha al suo attivo oltre 140 pubblicazioni (Banca dati: Iris-U-Gov) su riviste scientifiche nazionali ed internazionali indicizzate, oltre ad essere autrice di numerose monografie e saggi collettanei
Dott.ssa Stefania Bessi - Pedagogista, Specialista in Pedagogia Clinica, Consulente pedagogica anche per progetti inerenti l’Educazione all’ affettività̀ e alle emozioni per bambini, adolescenti e adulti, in contesti scolastici e non, Educatrice professionale con formazione specifica nel campo delle disabilità intellettive e dei disturbi dello spettro autistico, Cultore della materia presso l’Università Cattolica di Brescia per la cattedra di Neuropsichiatria infantile, Facilitatore in gruppi di auto-mutuo aiuto
COSTO:
€ 100,00 da versare tramite bonifico bancario, pay pal o carta docente
*per i nostri Studenti e Diplomati il costo è di € 85,00
DESTINATARI:
Pedagogisti, Educatori, Insegnanti di ogni ordine e grado, Coordinatori e a tutti i Professionisti che operano in ambito educativo, scolastico e sociale.
SEDE E DATA:
Sabato 21 ottobre 2023, dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (con pausa pranzo)
*è possibile partecipare in diretta Zoom oppure visionare la formazione in modalità Streaming onDemand
ATTESTATO:
È previsto il rilascio dell’Attestato di Partecipazione.